top of page

L'Halotrattamento al Cavallino Bianco di Rumo, Val di Non

Nella beauty farm del Cavallino Bianco in Val di Non il benessere è di casa: una vera e propria oasi di pace dove regalarsi del tempo, e farsi coccolare dalle operatrici del benessere coordinate da Alice. Nell’area della beauty farm ci sono quattro cabine per i trattamenti estetici e di benessere, ognuna associata ad un elemento: aria, acqua, terra e fuoco. Inoltre la zona è stata dotata di una particolare cabina, con le pareti e il pavimento fatti di cristalli di cloruro di sodio purissimo, che viene chiamata comunemente “grotta salina”, famosa per alcune specifiche peculiarità, scopriamo insieme di cosa si tratta.



Storia dell’Haloterapia


I primi trattamenti con sale (conosciuto più comunemente come Haloterapia, dalla parola greca halos) sono stati effettuati durante il Medioevo, quando i monaci curavano i malati nelle caverne di sale. Nella metà del 1800, Felix Botchkowski, polacco, notò che i lavoratori delle miniere di sale, solo raramente soffrivano di malattie polmonari.

Durante la seconda guerra mondiale, le miniere di sale in Germania, furono utilizzate come rifugi antiaerei. Durante i bombardamenti, spesso la popolazione dovette rimanere nelle miniere per periodi di tempo prolungati, il che favorì, per i soggetti asmatici, un effetto positivo sulla loro respirazione.


Cos'è e come si usa?


La grotta salina è una stanza predisposta appositamente per l’“halotrattamento” in assoluta sicurezza e comfort. È completamente rivestita di veri cristalli di cloruro di sodio purissimo, ad una temperatura di circa 21 °C e con un’umidità del 55% circa, e può ospitare fino a tre adulti contemporaneamente. Le sedute di trattamento, durante le quali uno speciale sistema di aereazione diffonde nell’aria le microparticelle di cloruro di sodio che saranno assorbite dall’organismo, hanno una durata di 30 minuti. Durante la seduta, si può rimanere vestiti senza scarpe, oppure anche in costume, seduti in poltrona. Per poter avere dei risultati visibili, è necessario fare almeno un ciclo di tre sedute, meglio se tutti i giorni.


La grotta è provvista di cromoterapia, comode sedute sulle quali rilassarsi e led TV con impianto audio surround.

Il cloruro di sodio inalato riesce a far funzionare al meglio quell'insieme di piccole ciglia di cui sono dotate le cellule che tappezzano le vie respiratorie che trasportano il sottile strato di muco che le ricopre verso il cavo orale: si ottiene così una continua detersione dell'intero albero respiratorio. Nel muco, infatti, restano intrappolati virus e inquinanti atmosferici. Il sale inalato ha inoltre un effetto battericida, poiché interferisce con la sopravvivenza dei batteri (pneumococchi e stafilococchi) che vengono pertanto a trovarsi in un ambiente a loro poco favorevole. Inoltre l’immissione di ioni negativi aiuta il corpo a trovare il suo naturale equilibrio.



Elimina le tossine, aumenta le difese immunitarie e previene le influenze stagionali. Contrasta alcune patologie come asma, allergie, bronchiti, orticaria, sinusiti, psoriasi, dermatiti. Migliora la pelle e combatte gli inestetismi dell’acne. Possiede un’azione fortemente drenante.


L’“halotrattamento” non ha nessuna controindicazione ed è consigliato sia per i bambini che per gli adulti. La totale assenza di iodio garantisce un’assoluta sicurezza.


La prevenzione è la miglior cura, quindi approfittate di questa opportunità e provate la grotta salina durante la vostra vacanza al Cavallino Bianco, tornerete a casa più rigenerati e il vostro organismo vi ringrazierà!

bottom of page