top of page

Ciaspolata con guida all’anello delle Malghe delle Maddalene, in Val Di Non



Dove trascorrere una giornata all’aria aperta in inverno per fare una fantastica ciaspolata, magari con guida? Ad un quarto d’ora d’auto dal Cavallino Bianco di Rumo, fra il Trentino e l’Alto Adige, o meglio fra la Val di Non e la Val d’Ultimo (le due vallate sono collegate da un lunghissimo tunnel di quasi 2 km), a circa 1500 mt di altitudine si trova la zona delle malghe delle Maddalene in Alta Val di Non. Nel territorio è stato studiato un percorso ad anello che attraversa il territorio al limite della vegetazione di fitti boschi di larici ed abeti, con ampie aperture su prati che in inverno si ricoprono di una morbida coperta che sembra fatta di candidi batuffoli di cotone. Il percorso inizia parcheggiando la propria auto al piazzale Hoffmand (mt 1690), che si trova sulla destra prima di imboccare il tunnel che collega l’Alta Val di Non con la Val d’Ultimo. Si indossano le ciaspole, e con l’aiuto dei bastoncini da trekking, si inizia l’escursione imboccando la forestale che sale dolce verso la Malga di Lauregno (1777 mt).



Arrivati alla prima tappa, ci si gode un panorama da cartolina da questo balcone naturale sulla Val di Non, sorseggiando una bella tazza di thè fumante offerto dalla guida. Si prosegue quindi e ci si incammina verso l’altipiano che si chiama “Prà del Signor” (1800 mt di altitudine), dove in fondo si trova la Malga Castrin.



Da qui un altro sentiero riporta direttamente al parcheggio. Il percorso dura circa 2 ore per 8 km di lunghezza (dislivello massimo di 200 mt). Per chi non è ancora stanco, è possibile attraversare la strada che costeggia il parcheggio ed imboccare la forestale che sale verso Malga di Cloz, e proseguire fino alla Malga Kessel passando davanti a Malga di Revò. Al rientro avviene sullo stesso percorso dell’andata. Anche da questo lato il dislivello è minimo e il panorama mozzafiato, il percorso è di circa 6 km per un ora e mezza di ciaspolata.



Ad accompagnare gli ospiti del Cavallino Bianco ci sono le nostre guide: il Boss di casa Fabrizio, il fidato border collie Bleck e qualche volta c’è l’amico Claudio Slomp, master trainer della Scuola Italiana di Nordic Walking ed esperto di escursioni in montagna.


bottom of page