In inverno nella nostra Val di Non, le passeggiate nella neve e le ciaspolate sono un vero toccasana per il corpo: in una bella giornata di sole si sta all'aria aperta, si ossigenano in profondità i polmoni e i tessuti, si fa il carico di Vitamina D grazie ai raggi del sole, ci si diverte e, perché no.. si consumano un bel po’ di calorie!
I nostri ospiti, dopo una bella escursione con Fabrizio sulle Maddalene in Trentino, tornano al Cavallino Bianco e non vedono l’ora di cambiarsi per recarsi nella parte più antica della casa, dove si trova il centro benessere Bianca Oasi che permette di alternare le attività in montagna al completo relax, accompagnandoli in un percorso di continuo benessere e natura.

Nella Spa (un acronimo dei termini latini salus per aquam = salute attraverso l’acqua) si trova, fra le altre attrazioni, una graziosa sauna finlandese. Perché la sauna è definita finlandese? Semplice, sono stati loro gli inventori! La sauna in Finlandia è ormai una parte integrante della cultura e dello stile di vita finlandese: si pensi che c'è in media quasi una sauna ogni due abitanti. Per i finlandesi la sauna è un luogo dove rilassarsi fisicamente e mentalmente, non è un lusso ma una necessità. Quasi ogni finlandese possiede una baita al lago con annessa sauna.
Questa consuetudine deriva dalle origini stesse della popolazione finlandese: la sauna è sempre stata la prima costruzione realizzata da chi si spostava. D'altra parte nella sauna si può vivere, cucinare il cibo sulla stufa, scaldarsi, riposare..

Fu nel primo dopoguerra che la sauna finlandese divenne celebre a livello internazionale. Durante le olimpiadi di Berlino del 1936 gli atleti della Finlandia stupirono il mondo intero con la loro prestanza fisica. Le altre nazioni non poterono fare a meno di notare le strane casette che erano state predisposte dai finlandesi nel villaggio olimpico, pensando che fosse quello il segreto degli straordinari successi ottenuti. Da li in avanti la cultura della sauna si diffuse in tutto il mondo, spopolando all'interno di centri benessere, spa e palestre per poi estendersi alle abitazioni private con le saune da casa.
I finlandesi sono sempre stati soliti immergersi, dopo la sauna, nelle acque gelide del mare o di un lago, oppure gettarsi nella neve. Il passaggio repentino dal caldo al freddo genera infatti numerosi benefici.
Quindi cosa c’è di meglio, al rientro da una emozionante escursione in Val di Non - Trentino nella neve al freddo, che trascorrere alcune ore nella Bianca Oasi dell’Albergo Cavallino Bianco per rigenerare il corpo e lo spirito?
Per fare la sauna in modo corretto, bisogna però attenersi ad alcune regole:
Non entrare in sauna a stomaco vuoto, bisogna consumare un piccolo spuntino circa un’ora prima, per evitare un repentino calo di zuccheri durante la seduta.
Prima di entrare, fare una doccia tiepida per pulire e preparare la pelle alla seduta, ed asciugarsi accuratamente.
Nella sauna si accede senza costume e senza ciabatte, coprendo il corpo con il telo in spugna di cotone (fibra naturale) e portando un telo da stendere sopra la panca fin sotto i piedi.
La posizione corretta è seduta, cercando di non appoggiare la schiena dietro per non disturbare gli altri ospiti.
Una seduta in media dura fra gli 8 e i 15 minuti, in questa fase il silenzio è d’obbligo! Bisogna concentrarsi solo sul proprio respiro e il battito cardiaco.

Appena usciti dalla sauna, ci si risciacqua per lavare via il sudore dalla pelle, e poi si deve fare un bagno in acqua fredda (doccia, tinozza, vasca..): questo passaggio è fondamentale per trarre il massimo beneficio da questa pratica!
Si possono fare massimo 3 sedute in un giorno, intervallate da un periodo di relax di 20 minuti circa, durante i quali si deve bere per reidratare il corpo.
La Sauna finlandese, grazie ad una forte sudorazione attivata dalle alte temperature (80-95°C) vi assicura una profonda pulizia della pelle e la rigenerazione dei tessuti. Grazie alla sauna, la pressione sanguigna si regola, migliora la circolazione e i muscoli si rilassano, assicurando un relax generale a corpo e psiche.